Aggiornamento sulla diffusione delle nuove sostanze d'abuso in Italia
l'Osservatorio sulle Dipendenze e sui Disturbi Psichici Sotto Soglia (ODDPSS)
ha il piacere di invitare la S.V. all'incontro:
Aggiornamento sulla diffusione delle nuove sostanze d'abuso in Italia:
un confronto con lo scenario internazionale.
Roma, venerdì 18/01/2013 ore 9,00
Senato della Repubblica
Palazzo Bologna, Sala Bologna, via di Santa Chiara 4, Roma
Con il gentile contributo di:
Baif International Products - New York
Programma
Dott. Antonio Di Tommaso (Arma dei Carabinieri, Resp. Uff. Accertamenti Tecnici di Polizia Giudiziaria Dir. Distrettuale Antimafia - Procura della Repubblica di Roma).
Dott. Pietro Casella (Direttore U.O.C. Dipendenze - A.S.L. RM-E).
- Ore 8,45 - Accoglienza
- Ore 9,00 - Saluto ai partecipanti.
Senatore Stefano De Lillo (Commissione Sanità - Senato della Repubblica). - Ore 9,10 - La diffusione delle Novel Psychoactive Drugs (NPD) in Italia e in Europa.
Prof. Fabrizio Schifano (University of Hertfordshire - Regno Unito). - Ore 10,20 - Modelli di integrazione nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi correlati a nuove sostanze d’abuso.
Dott. Alessandro E. Vento (“Sapienza” Università di Roma / ODDPSS / A.S.L. RM-C). - Ore 11,00 - Tavola rotonda: il punto di vista delle realtà cliniche territoriali sulla gestione dei disturbi indotti da nuove sostanze.
Dott. Gilberto Di Petta (Dipartimento di Salute Mentale A.S.L. NA 2 Nord Referente "Doppia Diagnosi" Centro Diurno “Giano”).
Dott. Pietro Casella (U.O.C. Dipendenze A.S.L. RM-E).
Dott. Sergio De Filippis (Clinica “Villa Von Siebenthal” - Genzano di Roma).
Dott. Dario Carrus (Dipartimento di Salute Mentale A.S.L. Viterbo). - Ore 12,50 - Considerazioni conclusive e chiusura dei lavori.
Life-saving electroconvulsive therapy of a patient with a near-lethal catatonia
2012 - Girardi P, Rapinesi C, Cuomo I, Kotzalidis GD, Del Casale A, Serata D, Campi S, Caloro M, De Chiara L, Tamorri SM, Scatena P, Caccia F, Bersani FS, Carbonetti P, Vento AE, Dimitri G, Tatarelli R, Fensore C, Ferracuti S, Angeletti G. Life-saving electroconvulsive therapy of a patient with a near-lethal catatonia. Riv Psichiatria: 47(6):535-7.
Folie à deux: double case-report of shared delusions with a fatal outcome
2011 - Talamo A, Vento AE, Savoja V, Di Cosimo D, Lazanio S, Kotzalidis GD, Manfredi G, Girardi N, Tatarelli R. Folie à deux: double case-report of shared delusions with a fatal outcome. Clin Ter. 162(1): 45-9.
Suicide verdicts as opposed to accidental deaths in substance-related fatalities
2011 - Vento AE, Schifano F, Corkery JM, Pompili M, Innamorati M, Girardi P, Ghodse H. Suicide verdicts as opposed to accidental deaths in substance-related fatalities (UK, 2001-2007). Prog Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry; 35(5): 1279-83.
Two UK suicides using nicotine extracted from tobacco employing instructions available on the Internet
2010 - Corkery JM, Button J, Vento AE, Schifano F. Two UK suicides using nicotine extracted from tobacco employing instructions available on the Internet. Forensic Sci Int.;199(1-3): e9-13.
L’indagine biologica
2009 – “L’indagine biologica”, cap.3 pp 99-148; “L’indagine su sostanze stupefacenti”, cap. 4 pp 151-274 su “Il sopralluogo nel processo penale” di A.Vento e A. Di Tommaso, Lombardo editore in Roma.
Studio osservazionale: presenza di sintomatologia ansioso depressiva in medicina generale
2008 – Vento AE et al.: Studio osservazionale: presenza di sintomatologia ansioso depressiva in medicina generale. Giornale italiano di psicopatologia. Abstract Book congresso 19-23 feb. 2008, n.563, pag. 459.
Risk-taking and reasons for living in non-clinical italian university students
2007 – Vento AE et al.: Risk-taking and reasons for living in non-clinical italian university students. Death studies, 31: 751-762.
La gestione della depressione nel paziente HIV+: indicazioni terapeutiche
2006 – Vento AE: La gestione della depressione nel paziente HIV+: indicazioni terapeutiche. Psichiatria e psicoterapia, vol.XXV suppl.2, n.1, pp178-180.