Convegno Istat oggi a Roma ‘Migliorare la comprensione del fenomeno’ Roma, 26 gen. (AdnKronos) – Il mondo delle sostanze stupefacenti non risente di nessuna crisi e sono tantissime le droghe di nuova generazione immesse sul mercato. “Ne contiamo circa 700, acquistabili sia sul mercato di strada sia su internet”. A tracciare un quadro della situazione italiana è lo psichiatra Alessandro Vento, responsabile dell’Osservatorio sulle dipendenze, Professore all’Università Guglielmo Marconi di Roma, in occasione del seminario ‘Migliorare la comprensione del fenomeno droga: quali dati per le politiche’, organizzato dall’Istat oggi a Roma. Di queste 700 solo alcune sono inserite nelle tabelle del ministero della Salute: “siamo, purtroppo, sempre in costante ritardo – continua Vento – e dobbiamo scontrarci con una proliferazione quasi quotidiana di nuovi tipi di droghe, o diversificazioni di quelle più abusate. Tra le nuove sostanze più usate troviamo la feniletilammina, un composto simile all’Mdma, di cui contiamo 300 tipi differenti; la triptamina (che crea affetti allucinogeni); i cannabinoidi sintetici, le cosiddette spice drugs (miscele di erbe commercializzate come incensi o deodoranti per ambienti, ma destinate ad essere fumate come sostituti della cannabis), di cui contiamo 220 tipi differenti e i catinoni sintetici, derivati sintetici della pianta africana di qāt, spesso associati a casi di suicidio”. “Particolarmente allarmanti – sottolinea l’esperto – sono i dati relativi all’assunzione di ketamina, ecstasy e simili, e psicofarmaci, quest’ultimi utilizzati maggiormente da donne. Queste sostanze definiscono una vera e propria emergenza sociale. Esiste poi un grosso problema anche con l’assunzione di cannabis di nuova generazione, in quanto il contenuto della pianta è stato modificato, ed è assente qualsiasi quantità di cannabidiolo: questo comporta degli effetti tossici persistenti e induce alla psicosi”, conclude Vento.
Articoli recenti
- Donna Moderna News – Gli spinelli sono diventati più pericolosi
- LaRagione – La cannabis è diventata più pericolosa (e sottovalutata)
- OMCeO Roma – De Lillo: “I cannabinoidi attuali ‘tagliati’ con droghe sintetiche hanno effetti psicotropi devastanti”
- Corriere della sera – SALUTE: Cannabinoidi attuali devastanti se «tagliati» con droghe sintetiche
- L’Opinione delle Libertà – IL DOTTOR VENTO SULL’USO DELLA CANNABIS TRA I GIOVANI
Archivi
- Luglio 2023
- Maggio 2023
- Marzo 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Settembre 2020
- Ottobre 2019
- Febbraio 2019
- Marzo 2018
- Novembre 2017
- Settembre 2017
- Giugno 2017
- Febbraio 2017
- Dicembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Maggio 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Ottobre 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Giugno 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Febbraio 2012
- Febbraio 2011
- Febbraio 2010
- Febbraio 2009
- Ottobre 2008
- Febbraio 2007
- Febbraio 2006